Fondo Crescita Sostenibile R&S

Pubblicato il Decreto che disciplina le procedure per la concessione di agevolazioni nell’ambito del Fondo per la Crescita Sostenibile volto al sostegno di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo delle imprese del Mezzogiorno.

Le risorse complessivamente disponibili sono pari a 300 milioni di euro.

 

Soggetti Beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese di tutte le dimensioni che svolgono una delle seguenti attività:

  • attività industriale volta alla produzione di beni e servizi;
  • attività di trasporto.

Sono altresì ammissibili alle agevolazioni

  • le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  • le imprese che esercitano attività ausiliarie in favore di quelle precedenti;
  • i Centri di Ricerca.

Le imprese di cui sopra, alla data di presentazione della domanda devono trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno 2 bilanci approvati e depositati (nel caso di imprese individuali e società di persone, le stesse devono disporre di almeno 2 dichiarazioni dei redditi presentate);

Nel caso di progetti presentati in forma congiunta possono prendere parte al partenariato come co-proponenti anche le imprese agricole e gli Organismi di Ricerca.

 

Programmi Ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca e sviluppo per l’ottenimento di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento degli stessi tramite lo sviluppo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs).

I progetti devono essere eseguiti secondo una delle seguenti modalità:

1) progetti realizzati in forma congiunta attraverso il ricorso a strumenti quali il contratto di rete o altre forme contrattuali di collaborazione.

Questi devono prevedere

  • un massimo di 3 soggetti proponenti;
  • almeno una PMI tra i proponenti;
  • che ognuno dei soggetti proponenti sostenga almeno il 10% dei costi ammissibili.

2) progetti realizzati da una PMI in forma singola.

In questo caso, il progetto deve prevedere la partecipazione di uno o più soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa, che concorrano alle attività di progetto attraverso servizi di ricerca, prestazioni di consulenza alla ricerca e sviluppo e/o di ricerca contrattuale per un valore pari almeno al 10% dei costi complessivi ammissibili.

 

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i programmi di investimento devono, inoltre:

  • essere realizzati presso una o più unità produttive localizzate nei territori delle Regioni meno sviluppate;
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 1 milione e non superiore ai 5 milioni di euro e, comunque, non superiori al 60% della media del fatturato relativo agli ultimi due esercizi contabili del singolo soggetto proponente;
  • avere una durata compresa tra i 18 e i 36 mesi.

 

Spese Ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese e i costi relativi:

  1. al personale dipendente, nella misura in cui impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo (escluso il personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali);
  2. agli strumenti e attrezzature nuovi di fabbrica, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Nel caso in cui il loro periodo di utilizzo per il progetto risulti essere inferiore all’intera vita utile del bene, sono ammissibili le sole quote di ammortamento fiscali ordinarie relative al periodo di svolgimento del progetto;
  3. ai servizi di consulenza, ricerca contrattuale e altri servizi utilizzati per l’attività di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, brevetti e know-how;
  4. spese generali;
  5. materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.

 

Le agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse nella duplice forma

  • del finanziamento agevolato, per il 50% delle spese ammissibili

e

  • del contributo a fondo perduto
    • per il 35% delle spese ammissibili nel caso di piccole imprese;
    • per il 30% delle spese ammissibili nel caso di medie imprese;
    • per il 25% delle spese ammissibili nel caso di grandi

Per gli Organismi di Ricerca le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto

  • per il 60% delle spese ammissibili, per le attività di ricerca industriale;
  • per il 40% delle spese ammissibili per le attività di sviluppo sperimentale.

 

Presentazione della domanda

Con successivo provvedimento saranno resi noti i termini e le modalità per la presentazione delle domande.



Lascia un commento

WordPress Lightbox