KforBusiness si impegna in processi innovativi e di trasferimento tecnologico, sviluppo e gestione di programmi di internazionalizzazione, consulenza a imprese e enti di ricerca per l’accesso a incentivi e contributi nazionali e internazionali
Servizi Incentivi
Offriamo un servizio mirato per l’accesso a finanziamenti e la progettazione di interventi di sviluppo e/o innovazione, indirizzato a imprese, enti ed organismi di ricerca ed enti locali.
Consulenza e Assistenza
Incontri e approfondimenti per la verifica e formalizzazione del progetto di R&S
Ricerca partner in ambito scientifico, tecnologico e industriale
Progettazione esecutiva secondo l’iter di finanziamento attivato, con identificazione di obiettivi, risultati, risorse e competenze necessarie
Definizione piano operativo, di monitoraggio e controllo
Pianificazione e assistenza contrattuale, amministrativa e finanziaria e predisposizione dei format tecnico-amministrativi
Consulenza alla rendicontazione amministrativa ed assistenza ad eventuali visite ispettive
Sportello R&S
Newsletter su opportunità bandi, incentivi per aree di interesse
Aggiornamento con news di interesse su eventi e notizie di settore
Sportello gratuito per verifiche di fattibilità progetti & approfondimento a bandi
Partecipazione gratuita a incontri e seminari di approfondimento della K4B
Principali opportunità per il finanziamento di progetti aziendali di R&S
Bandi e Avvisi pubblici
Programmi Operativi Nazionali (PON) e Regionali (POR) su fondi FESR e FCS
Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione
Fondo dei Fondi per gli investimenti in ricerca e sviluppo
Compila il form per ricevere informazioni
Innovazione 4.0
KforBusiness partecipa a progetti di promozione e diffusione delle tecnologie e dell'innovazione. Coordina programmi di Business Accelleration e Creazione di impresa per favorire la creazione di nuove realtà imprenditoriali e startup.
Curriculum
2020
Biomatrix
Il progetto BioMatrix si propone di portare avanti e dare applicazione industriale al filone di ricerca sui growing smart materials in ambito bio.
2019
Live Ink
Il progetto Liveink nasce per verificare l’industriabilità di una libreria di bioinchiostri sviluppati da BIOlogic
2019
Progetto Vesta
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo e la sperimentazione sul campo di strumenti, tecnologicamente avanzati ed innovativi, a supporto della salvaguardia dei beni culturali.
2018
School Factor
Progetto di formazione all’imprenditorialità attraverso percorsi di cultura digitale e d’impresa ideato e promosso da Giffoni Innovation Hub, in collaborazione con Medaarch, Campania NewSteel e Fondazione Cultura e Innovazione
2017
FAB4 DIH
Il FAB4-DIH Confartigianato Salerno è un sistema di conoscenza in rete formato da Confartigianato Salerno, SELLA-lab, Medaarch srl e Knowledge for Business srl, la cui mission è guidare artigiani e micro, piccole e medie imprese campane a beneficiare delle tecnologie digitali al fine di raggiungere l’orizzonte tecnologico ottimale.
2017
BIOlogic
BIOlogic è un laboratorio tecnologico innovativo sviluppato nell'ambito del progetto NUMATER che utilizza tecnologie di biological fabrication per sviluppare nuovi paradigmi realizzativi a matrice bio e per mettere a punto nuovi processi di lavorazione in ambito manifatturiero.
2017
Progetto NUMATER
Il progetto NuMaTer propone tecnologie di avanguardia per il riciclo e il riutilizzo di materiali oggi considerati come scarti, abbinati a nuovi prodotti a matrice organica capaci di conferire loro nuove proprietà e “intelligenza”.
2016
Campania.in.Hub
Coordinamento programmi di Business Acceleration
Agrolab
coordinato dall’IPCB del CNR, per il supporto alla creazione di nuove start up ad alto contenuto tecnologico nel settore agroalimentare
Cradle
promosso dal Comune di Cava de’ Tirreni (SA), per la creazione di nuove imprese connesse alle nuove tecnologie di progettazione e di fabbricazione digitale
InCreaSe
organizzato da Fondazione Cultura e Innovazione, per il supporto a idee e progetti nel settore dell’industria creativa e culturale
Trasferimento tecnologico
Le attività di progettazione e di trasferimento tecnologico messe in campo da KforBusiness
Internazionalizzazione
Progetti di Internazionalizzazione
Dal 2014 la KforB è ltaly office del CHINA ITALY BUSINESS INNOVATION CENTER, un progetto avviato nel quadro degli accordi bilaterali Italia – Cina e gestito in Cina dal governo della Città di Pechino. La KforB offre, tramite la rete di servizi del China ltaly Business lnnovation Center, servizi evoluti per l’accompagnamento di imprese, enti di ricerca, aggregati innovativi ricerca-imprese, incubatori e agenzie di sviluppo.
I servizi sono rivolti a:
- Imprese, per accordi commerciali, ricerca partner e fornitori qualificati, joint venture, reti commerciali, piani di marketing e introduzione commerciale in Cina
- Centri di ricerca, per attività di trasferimento tecnologico (accordi di licensing e brevettuali, servizi tecnologici, ecc.)
- Agenzie ed Enti, per attività di promozione, organizzazione eventi, percorsi di cooperazione istituzionale, assistenza per missioni incoming e outgoing