MASE – Avviso Pubblico “Bioidrogeno e biocarburanti”

AVVISO pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica “Bioidrogeno e biocarburanti”

Cos'è

Misura del MASE che punta a sostenere progetti di ricercasviluppo e innovazione tecnologica rientranti nell’area strategica “Bioidrogeno e biocarburanti” delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 12 milioni di euro.

A chi è rivolto

Compagini progettuali formate da almeno 2 partner tra imprese e/o Organismi di Ricerca.

Cosa Finanzia

Progetti di R&S

  • relativi ad una delle seguenti tematiche: a) Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti; b) Recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti; c) Sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione di bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica; d) Ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale; 
  • realizzati in unità produttive localizzate nel territorio nazionale;
  • con spese e costi ammissibili non inferiori a 500.000 e non superiori a 5.000.000 €;
  • avviati dopo la presentazione delle domande;
  • da concludere entro il 31/12/2026.

Le agevolazioni

Per le imprese

contributo a fondo perduto

  • fino all’80% delle spese ammissibili, per le attività di RI;
  • fino al 60%delle spese ammissibili, per le attività di SS;
  • fino al 70% per le spese relative a studi di fattibilità.

Per gli Organismi di ricerca:

contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi ammissibili di progetto

Spese Ammissibili

  • personale impiegato nelle attività di progetto
  • strumenti e attrezzature nuovi di fabbrica, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • servizi di consulenza, ricerca contrattuale, brevetti e know-how;
  • materiali;
  • spese generali per un importo forfettario pari al 25% delle spese ammissibili.

Presentazione della domanda

Tramite piattaforma dedicata, dal 28 aprile al 12 giugno 2025.

Valutazione a graduatoria.

Per ulteriori approfondimenti sui criteri di valutazione, prevalutazioni, consulenze e studi di fattibilità contattaci a incentivi@kforbusiness.it


WordPress Lightbox