Accordi per l’Innovazione
Pubblicato il Decreto che definisce le modalità di attuazione del Bando sugli Accordi per l’Innovazione che finanzia progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al loro notevole miglioramento, tramite lo sviluppo di tecnologie abilitanti fondamentali.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione che presentino almeno due bilanci approvati e che esercitino attività
- industriali
- agroindustriali
- artigiane
- di servizi all’industria
- di ricerca
Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro sino ad un massimo di 5 soggetti co-proponenti tra cui possono rientrare anche gli Organismi di Ricerca.
Cosa Finanzia
Il bando finanzia progetti di ricerca e sviluppo che prevedano spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro, con durata non superiore a 36 mesi ed avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione e compiuti nell’ambito di aree di intervento quali:
- Tecnologie di fabbricazione
- Tecnologie digitali fondamentali, comprese quelle quantistiche
- Tecnologie abilitanti emergenti
- Materiali avanzati
- Intelligenza artificiale e robotica
- Industrie circolari
- Industria pulita a basse emissioni di carboni
- Malattie rare non trasmissibili
- Impianti industriali nella transizione energetica
- Competitività industriale nel settore dei trasporti
- Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili
- Mobilità intelligente
- Stoccaggio dell’energia
- Sistemi alimentari
- Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell’unione
- Sistemi circolari
Le agevolazioni
L’agevolazione è concessa nella forma di:
- contributo a fondo perduto sino al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale e al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale; per progetti presentati in forma congiunta maggiorazione del contributo diretto fino a 10 punti percentuali per le piccole e medie imprese e gli Organismi di ricerca e fino a 5 punti percentuali per le grandi imprese.
- finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile esclusivamente alle imprese, nel limite del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto.
Progetti ammissibili
Sono ammissibili all’agevolazione i progetti che:
- prevedano la realizzazione di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al loro notevole miglioramento, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) nell’ambito di una delle aree di intervento del programma “Orizzonte Europa”;
- presentino spese ammissibili non inferiori a 5.000.000 di euro;
- presentino una durata compresa tra i 18 e i 36 mesi.
- nell’ambito di più soggetti proponenti, prevedano che ciascuno di essi sostenga almeno il 10% delle spese ammissibili
Spese ammissibili
Sono considerate tali le spese sostenute per:
- personale dipendente, nella misura in cui siano impiegati nell’attività.
- strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura in cui sono impiegate nel progetto di ricerca; nel caso in cui il periodo di utilizzo per il progetto degli strumenti e delle attrezzature sia inferiore all’intera vita utile del bene, sono ammissibili solo le quote di ammortamento relative al periodo di svolgimento del progetto
- servizi di consulenza, incluse quelle per l’acquisizione di brevetti e know-how
- spese generali forfettarie nel massimo del 25% delle spese ammissibili
- materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto
Presentazione della domanda
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del giorno 11 maggio 2022. La procedura per la compilazione della domanda e della documentazione allegata sarà resa disponibile nel sito internet del soggetto gestore a partire dal 19 aprile 2022 .