- 31 Gennaio 2023
- Posted by: FedericaGuida
- Categoria: Senza categoria

Con Decreto interministeriale del 21 ottobre 2022 sono stati definiti criteri, modalità e condizioni per l’accesso al Fondo per il sostegno alla Transizione Industriale.
Le risorse finanziarie destinate per l’attuazione degli interventi del Fondo ammontano a 150 milioni di euro, di cui il 50% è destinato alle imprese energivore.
Soggetti Beneficiari
Imprese di tutte le dimensioni che siano regolarmente iscritte presso il Registro delle Imprese e operanti in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero (sezione B e C della classificazione ATECO 2007).
Progetti Ammissibili
Sono ritenuti ammissibili i progetti
- avviati dopo la data di presentazione della domanda
- che prevedano una durata non superiore ai 36 mesi dalla data del provvedimento di concessione
- che perseguono una o più delle seguenti finalità:
A) Conseguimento, all’interno dell’unità produttiva oggetto dell’intervento, di una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa, anche attraverso:
– l’introduzione di sistemi di monitoraggio dei consumi energetici;
– l’installazione o sostituzione di impianti ad alta efficienza o di sistemi e componenti in grado di contenere i consumi energetici correlati al ciclo produttivo e/o di erogazione dei servizi;
– l’utilizzo di energia termica o elettrica recuperata dai cicli produttivi;
– l’installazione di impianti di produzione di energia termica o elettrica da fonte rinnovabile per l’autoconsumo.
B) Uso efficiente delle risorse attraverso una riduzione del loro utilizzo o tramite riuso, riciclo o recupero di materie prime e/o uso di materie prime riciclate nell’ambito dell’unità produttiva oggetto del progetto.
C) Cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo dell’unità produttiva sede dell’investimento attraverso l’implementazione di soluzioni tecnologiche atte a consentire una maggiore efficienza energetica o attraverso riciclo e riuso di materiali produttivi, materie prime e riciclate. I progetti a tale finalità:
– Se presentati da imprese di grandi dimensioni, sono ammissibili se realizzati nelle sole “zone a” individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale;
– Se presentati da PMI, sono ammissibili anche se realizzati nell’ambito di unità produttive ubicate nelle altre aree del territorio nazionale.
Ai fini dell’ammissibilità, i programmi di investimento devono essere supportati da uno studio, realizzato da soggetti qualificati, che individui gli obiettivi di efficienza del programma proposto, misurabili e monitorabili, nonché i pertinenti indicatori.
Inoltre, a completamento del programma d’investimento, sono considerati ammissibili anche i progetti per la formazione del personale, qualora strettamente connessi e funzionali al progetto stesso e comunque per un ammontare non superiore al 10% del totale di spesa.
Spese Ammissibili
I progetti devono prevedere spese complessivamente ammissibili di importo non inferiore a 3.000.000 di euro e non superiore a 20.000.00.
Rientrano tra le spese ammissibili i costi d’investimento riferiti all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni strettamente necessarie al perseguimento degli obiettivi ambientali.
In particolare, queste riguardano:
- l’acquisto di suolo aziendale e sue sistemazioni, nei limiti del 10% del totale di spesa;
- la realizzazione di opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi di progetto;
- l’acquisizione di impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
- l’acquisizione di programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
Con riferimento ai progetti per la formazione del personale, sono ammissibili alle agevolazioni i costi relativi a:
- spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali spese di viaggio, di alloggio, per materiali, forniture, ammortamento di strumenti e attrezzature nella misura in cui utilizzati per il progetto di formazione;
- servizi di consulenza connessi al progetto di formazione.
Agevolazioni e modalità di presentazione delle domande
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, sulla base di una procedura valutativa a sportello.
Le tipologie di aiuto applicabili in funzione delle finalità ambientali perseguite, l’entità del contributo, le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso al Fondo saranno definiti dal Ministero con successivo provvedimento e pubblicati sul sito di Invitalia.