- 9 Giugno 2021
- Postato da: antonioc
- Categoria: K4B Magazine

Nel regime di aiuto alla Legge181/89 è stato sottoscritto, tra il Ministero dello sviluppo economico e Invitalia, un Accordo di programma finalizzato al sostegno dei programmi di investimento nel territorio dell’area di crisi industriale di Marcianise.
Esso è finalizzato al rilancio delle aree di crisi industriali e di settore, con l’obiettivo di creare nuovi posti di lavoro attraverso l’ampliamento, la ristrutturazione e la riqualifica degli stabilimenti produttivi.
A chi è rivolto
I beneficiari che possono aderire all’agevolazione sono:
- imprese già costituite in forma di società di capitali comprese le NEWCO e le società cooperative e consortili;
- reti di imprese costituite da un minimo di 3 ad un massimo di 6 imprese.
Cosa finanzia
- Programmi di investimento produttivo:
– realizzazione di nuove unità produttive tramite l’adozione di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive innovative rispetto al mercato di riferimento;
– ampliamento e/o riqualificazione di unità produttive esistenti tramite diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi o cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo;
– realizzazione di nuove unità produttive o all’ampliamento di unità produttive esistenti; – acquisizione di attivi di uno stabilimento - Programmi di investimento per la tutela ambientale finalizzati a:
– innalzare il livello di tutela ambientale risultante dalle attività dell’impresa;
– consentire l’adeguamento anticipato a nuove norme dell’Unione europea che innalzano il livello di tutela ambientale e non sono ancora in vigore;
– ottenere una maggiore efficienza energetica;
– favorire la cogenerazione ad alto rendimento;
– promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili;
– risanare i siti contaminati;
– riciclare e riutilizzare i rifiuti.
Le agevolazioni
Le agevolazioni concedibili sono:
– contributo a fondo perduto nei limiti previsti nella carta degli aiuti a finalità regionale;
– finanziamento agevolato;
– eventuale partecipazione al capitale sociale da parte del soggetto gestore.
Il finanziamento agevolato concedibile è compreso tra il 30% ed il 50% degli investimenti ammissibili.
Le agevolazioni non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche concesse per le medesime spese, incluse le agevolazioni concesse sulla base del Regolamento de minimis.
Dotazione finanziaria: 17.680.000 euro
Limite minimo: 1 milione di euro
Limite massimo: non fissato
Nel caso di reti di imprese il limite minimo stabilito è di 400.000 euro per ogni impresa partecipante alla rete.
Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 5 luglio alle ore 12:00 del 5 ottobre 2021 sul sito di Invitalia.
Sportello Ricerca&Innovazione a cura di Knowledge for Business srl e TECUP srl Attivo uno sportello di supporto per progetti di R&S e accesso al credito di imposta, con la consulenza specialistica della Knowledge for Business – specializzata nella progettazione, accesso e gestione a fondi per ricerca e innovazione – e la TECUP srl, start up innovativa partecipata dalla Knowledge for Business specializzata in servizi per la ricerca e il trasferimento tecnologico Per info, appuntamenti on line, approfondimenti, contattaci a: incentivi@kforbusiness.it