- 18 Gennaio 2023
- Posted by: FedericaGuida
- Categoria: K4B Magazine

Con Decreto Dirigenziale n. 2 del 10/01/2023 della Giunta Regionale della Campania è stato approvato l’Avviso Pubblico finalizzato al sostegno di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse.
La disponibilità finanziaria per la concessione delle agevolazioni ammonta a 40 milioni euro a valere sulla quota di risorse PNRR attribuita alla Regione Campania.
Soggetti Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutte le dimensioni che siano regolarmente iscritte presso il Registro delle Imprese.
Le suddette imprese possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro, fino ad un massimo di 5 soggetti, attraverso il ricorso allo strumento del contratto di rete o altre forme contrattuali di collaborazione, quali, il consorzio e l’accordo di partenariato.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di agevolazione e può partecipare ad un solo progetto, singolo o congiunto.
Progetti Ammissibili
Ai fini dell’ammissibilità, i progetti devono prevedere entrambe le seguenti componenti:
– uno o più elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rinnovabile e relativi sistemi ausiliari necessari al processo produttivo, comprensivi di eventuali sistemi di compressione e di stoccaggio dell’idrogeno;
– uno o più impianti addizionali asserviti agli elettrolizzatori, comprensivi di eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica.
Inoltre, sono considerati ammissibili i progetti
- finalizzati alla produzione di idrogeno rinnovabile;
- avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e, comunque, entro 18 mesi dal provvedimento di concessione;
- che abbiano una durata non superiore ai 36 mesi dalla data del provvedimento di concessione;
- che rispettino il principio DNSH;
- che prevedano l’installazione di uno o più impianti addizionali asserviti agli elettrolizzatori nell’area dove è ubicato l’elettrolizzatore o in aree poste entro 10 chilometri dal perimetro di quest’ultima;
- che prevedano l’istallazione di uno o più elettrolizzatori di potenza nominale complessiva non inferiore a 1 MW e non superiore a 10 MW;
- che prevedano l’installazione di uno o più impianti di produzione di idrogeno rinnovabile aventi un consumo specifico di energia elettrica minore o uguale a 58 MWh/tH2;
- che prevedano costi di investimento per eventuali sistemi di stoccaggio di idrogeno non superiori al 50% dei costi complessivi per la realizzazione degli elettrolizzatori e che tali sistemi di stoccaggio siano installati e messi in funzione contemporaneamente agli impianti addizionali asserviti;
I componenti di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile oggetto dei progetti d’investimento devono essere realizzati presso siti localizzati nel territorio della Regione Campania che
a) siano collocati su un’area industriale dismessa;
b) siano caratterizzati dalla disponibilità degli estremi catastali, mappe e foto area;
c) siano nella disponibilità del soggetto proponente, o nel caso di progetto congiunto, di uno dei soggetti partecipanti;
d) siano idonei alla realizzazione di uno o più impianti di generazione di energia elettrica rinnovabile di capacità adeguata al processo di produzione dell’idrogeno;
e) non siano distanti più di 50 km da un’area caratterizzata dalla presenza di industrie e/o altre utenze che possano esprimere una domanda potenziale di idrogeno.
Spese Ammissibili
Rientrano tra le spese ammissibili i costi d’investimento, sostenuti in seguito alla presentazione della domanda di agevolazione, per
– la realizzazione di opere murarie, nei limiti del 20% del totale dei costi di progetto;
– l’acquisizione di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
– l’acquisizione di programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, nel limite del 10% del totale del piano d’investimento;
– la progettazione degli impianti e delle opere da realizzare, nel limite del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto.
Le Agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, sulla base dell’offerta formulata dal soggetto proponente in sede di presentazione della domanda.
L’attribuzione delle agevolazioni richieste segue una procedura competitiva valutativa a graduatoria, redatta secondo 3 criteri di valutazione che tengono conto, rispettivamente:
- della quantità di idrogeno rinnovabile prodotta;
- della quantità di idrogeno da fornire agli utenti sulla base di accordi definiti;
- del rapporto fra energia prodotta e energia utilizzata.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate a mezzo PEC all’indirizzo pnrrenergia02@pec.regione.campania.it a partire dalle ore 09:00 del 11 gennaio 2023 e fino alle ore 09:00 del giorno 28 febbraio 2023.