- 31 Gennaio 2023
- Posted by: FedericaGuida
- Categoria: Senza categoria

L’Avviso Pubblico di cui al DD n. 54 del 27/01/2023 della Giunta Regionale della Campania è finalizzato alla promozione di efficientamento, sostenibilità e risparmio energetico delle imprese, con conseguente riduzione dei costi e delle emissioni climalteranti.
La dotazione finanziaria per la concessione delle agevolazioni ammonta a 50 milioni euro, di cui
- 5 milioni con priorità alle Grandi Imprese;
- 45 milioni destinati esclusivamente alle PMI;
Soggetti Beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni le Grandi Imprese e le PMI, già costituite ed attive, che intendono realizzare gli investimenti in proprie sedi operative ubicate nel territorio della Regione Campania.
Progetti Ammissibili
Sono considerati ammissibili i programmi d’investimento volti alla realizzazione di impianti di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili, afferenti ad una delle seguenti Linee di intervento:
LINEA A)
Efficientamento dei sistemi produttivi e delle strutture delle imprese, articolata nelle seguenti tipologie:
-
- Rifasamento elettrico;
- Introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori o gruppi frigoriferi secondo le migliori tecnologie disponibili sul mercato;
- Coibentazioni compatibili con i processi produttivi;
- Recupero calore di processo da forni, trasformazioni, motori o da altre apparecchiature;
- Sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore;
- Isolamento dell’involucro opaco dell’edificio: pareti laterali esterne/interne o di quelle a contatto con zone non riscaldate, compresele, coperture, ovvero di tutte le superfici opache disperdenti;
- Sostituzione di serramenti e infissi e/o delle superfici vetrate;
- Sostituzione di impianti di riscaldamento/raffrescamento con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o ocn impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
- Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile;
- Sistemi di building automation e di controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna mediante timer, sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti;
- Sistemi per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici;
- Sistemi di climatizzazione passiva (quali, sistemi di ombreggiatura, sistemi di accumulo, serre solari, sistemi trasporto luce naturale, etc.);
- Sistemi di efficientamento di illuminazione.
LINEA B)
Impianti di per la produzione di energia proveniente da FER delle imprese, quali:
-
- Impianti fotovoltaici con o senza accumulo;
- Minieolici ubicati all’interno dell’unità produttiva;
- Impianti solari termici;
- Impianti idroelettrici;
- Impianti geotermici;
- Generatori alimentati da biomassa, da gas di discarica, da gas residuati dai processi di depurazione e da biogas.
L’aiuto di cui alla LINEA B) è concesso solamente a nuovi impianti e unicamente se:
- l’energia prodotta è interamente destinata all’autoconsumo della sede operativa oggetto dell’investimento;
- associati a interventi di efficientamento energetico sulle strutture o sul ciclo produttivo (LINEA A);
Ai fini dell’ammissibilità, gli investimenti devono prevedere un programma di spesa di importo non inferiore a 150.000 e non superiore a 2.000.000.
I progetti, inoltre, devono essere avviati successivamente la data di presentazione della domanda di agevolazione e devono prevedere una durata non superiore ai 18 mesi a partire dalla data di notifica del provvedimento di concessione.
Spese Ammissibili
Rientrano tra le spese ammissibili
- Acquisto ed installazione Impianti, Componenti, Sistemi, Programmi Informatici, nuovi di fabbrica; sono ricomprese in tale categoria anche gli investimenti a maggior contenuto trasformativo, diretti alla sostenibilità della produzione in termini di risparmio energetico quali, sistemi robotizzati “intelligenti”, hardware e software per il telecontrollo energetico, soluzioni per il monitoraggio dei consumi energetici, componenti e sistemi automatizzati basati sull’Internet of Things (IoT) ai fini dello sviluppo sostenibile. Sono comprese anche le spese per fornitura, installazione e posa in opera necessarie all’adeguamento energetico degli involucri edilizi.
- Spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e inscindibilmente connesse alla realizzazione del progetto di investimento e ad esclusivo asservimento degli impianti oggetto di finanziamento;
- Spese Tecniche-Amministrative, purché strettamente connesse al Progetto e necessarie per la preparazione o attuazione (es. Diagnosi energetica), fino al 10% delle spese totali ammesse.
Le agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale, fino ad una misura massima della spesa ammissibile che varia a seconda della linea di intervento prescelta e della dimensione dell’impresa proponente.
nel caso di
- LINEA A) Interventi di efficienza energetica delle imprese, la quota massima di contributo in conto capitale è pari
- al 65% per le piccole imprese;
- al 55% per le medie imprese;
- al 45% per le grandi imprese.
- LINEA B) Interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili delle imprese, il contribuito massimo concedibile ammonta
- all’80% per le piccole imprese;
- al 70% per le medie imprese;
- al 60% per le imprese di grandi dimensioni.
Criteri di selezione
I punteggi, ai fini della valutazione di merito, saranno attribuiti alle domande sulla base di specifici criteri. Il punteggio massimo attribuibile è pari a 90 punti; sono ritenute ammissibili alle agevolazioni le domande che avranno riportato un punteggio uguale o superiore a 45 punti.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate, tramite accesso alla piattaforma informatica https://sportelloincentivi.regione.campania.it , a partire dalle ore 12:00 del 13 febbraio 2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 13 aprile 2023.