- 22 Dicembre 2022
- Posted by: FedericaGuida
- Categoria: K4B Magazine

Pubblicato l’Avviso che disciplina le modalità di attuazione e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione per l’erogazione di contributi volti al sostegno di imprese, costituite o da costituire, operanti nei Comuni delle Aree Interne:
- Vallo di Diano
- Cilento Interno
- Tammaro Titerno
La risorse finanziarie disponibili ammontano complessivamente a circa 4 milioni di euro a valere sulle risorse del POR CAMPANIA FESR 2014-2020.
Soggetti Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni
- Le Micro, Piccole e Medie Imprese che abbiano unità produttiva locale oggetto dell’intervento nei Comuni ricadenti nelle Aree Interne “Vallo di Diano”, “Cilento Interno” e “Tammaro Titerno”;
- Le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa, purché ciò avvenga entro il termine di 45 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Progetti Ammissibili
Sono ritenuti ammissibili i programmi di investimento avviati dopo la presentazione della domanda che risultino coerenti con l’attività svolta e finalizzati a sostenere prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici sia in forma di tradizionale che innovativa.
I progetti devono essere realizzati entro 6 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione e in ogni caso non oltre il 31 ottobre 2023.
Tipologie di intervento ammissibili:
- sviluppo di nuovi prodotti/servizi a sostegno del turismo culturale e sportivo realizzati in una logica di rete e che sfruttano le nuove tecnologie;
- valorizzazione e promozione turistica degli attrattori culturali e naturali, della tradizione e della cultura locale;
- rafforzamento e potenziamento di attività tipiche locali finalizzate all’incremento dell’offerta e collegate alla fruizione turistico del patrimonio culturale e naturale;
- residenze artistiche diffuse sul territorio;
- recupero e riattivazione di spazi produttivi non utilizzati o abbandonati per la rifunzionalizzazione in laboratori/atelier polifunzionali al fine di creare centri culturali diffusi;
- servizi di comunicazione e marketing strategico, compresa la gestione sistemi di prenotazione e pagamento online integrati;
- attività ricettive e di ristorazione (piccola ristorazione);
- accoglienza e accompagnamento del turista sul territorio;
- intermediazione del prodotto turistico tramite agenzie, tour operator e associazioni;
- servizi per la gestione delle residenze abbandonate destinate sia a nuovi residenti che all’accoglienza turistica;
- servizi per cicloturismo, mountainbiking e mobilità sostenibile;
Spese Ammissibili
I programmi di investimento devono prevedere spese ammissibili non inferiori a 30.000 euro e non superiori a 250.000 euro.
Sono considerate ammissibili le spese relative a:
- Progettazioni, studi di fattibilità economico-finanziaria e spese di fidejussione, nella misura massima del 10% del totale dell’investimento ammissibile;
- Opere murarie, sistemazioni esterne ed impiantistiche; della sede operativa strettamente necessarie e funzionali allo svolgimento dell’attività di impresa nella misura massima del 10% del totale dell’investimento ammissibile;
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica, inclusi automezzi strettamente necessari per lo svolgimento delle attività di impresa;
- Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e soluzioni ICT;
- Spese per il miglioramento ambientale: installazione di impianti ed apparecchiature antinquinamento, impianti e macchinari finalizzati all’introduzione di eco innovazione di prodotto e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ecc. (ammessi a condizione che l’energia prodotta sia destinata all’autoconsumo della sede operativa oggetto del programma d’investimento);
- Servizi che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo e promo-commerciale (comunicazione, marketing, internazionalizzazione e promozione delle attività oggetto di intervento), nonché le spese per il conseguimento delle certificazioni (ISO 14001, ISO 9001 e altre certificazioni connesse ad interventi di sicurezza e sostenibilità ambientale).
Le agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del regolamento de minimis sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura massima dell’80% del totale delle spese ammissibili e comunque nel limite di un importo massimo del programma di spesa pari a 200mila euro.
Modalità di presentazione della domanda
Il contributo previsto è concesso sulla base di una valutazione con procedimento “a graduatoria”.
Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso l’apposito servizio digitale denominato “Domanda di agevolazione Aree Interne Turismo” che sarà reso disponibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, raggiungibile all’indirizzo https://servizidigitali.regione.campania.it/ , a decorrere dalle ore 00.00 del 12 gennaio 2023 e fino alle ore 23.59 del 20 gennaio 2023.