Bando DISEGNI+ 2023

Pubblicato il Decreto che definisce le modalità di attuazione del Bando Disegni + 2023, una misura finalizzata a supportare le PMI nella realizzazione di progetti di valorizzazione economica di Disegni e Modelli attraverso la concessione di agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale.

Le risorse disponibili per l’attuazione del Bando ammontano complessivamente a 10 milioni di euro.

 

Soggetti Ammissibili

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le Micro, Piccole e Medie Imprese che, alla data di presentazione della domanda, siano titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione.

In particolare, il disegno/modello presentato deve:

  • risultare registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o presso l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI) a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;
  • essere in corso di validità.

 

Spese ammissibili

Sono oggetto di agevolazione le spese che attengono allo specifico disegno/modello e al suo ambito di tutela e cioè, “all’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento”.

Sono, inoltre, considerate ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni per la valorizzazione economica di un progetto di disegno/modello sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio:

 

TIPOLOGIA DI SERVIZIO IMPORTO MASSIMO AGEVOLAZIONE
a. Realizzazione di prototipi; € 13.000
b. Realizzazione di stampi; € 35.000
c. Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno e/o per l’utilizzo di materiali innovativi; € 10.000
d. Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale; € 5.000
e. Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online con espressa esclusione della realizzazione del materiale stesso e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato; € 8.000
f. Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione e/o per accordi di licenza. € 2.500

 

N.B. Il progetto ha una durata massima di 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

 

L’Agevolazione

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale, secondo il regime de minimis, fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di 60.000 euro e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.

 

Modalità di presentazione delle domande

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello.

La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente tramite procedura informatica predisposta dalla piattaforma Unioncamere a partire dalle ore 9:30 alle ore 18.00 del 7 novembre 2023. In caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.



Lascia un commento

WordPress Lightbox