- 8 Aprile 2021
- Postato da: antonioc
- Categoria: K4B Magazine
Si tratta di un contributo a fondo perduto per sostenere le imprese e i soggetti del terzo settore colpiti dall’emergenza Covid e attivi nel settore culturale e nel sistema dell’intermediazione turistica.
Beneficiari
Possono beneficiare dell’agevolazione:
- PMI, in forma di società di persone o di capitali, anche in forma cooperativa da meno di 36 mesi. Sono esclusi i consorzi e le ditte individuali;
- PMI, in forma di società di persone o di capitali, anche in forma cooperativa, costituite, alla data di presentazione della domanda di agevolazioni, da più di 36 mesi. Sono esclusi i consorzi e le ditte individuali;
- Imprese del terzo settore(nelle more dell’operatività del Registro unico): organizzazioni volontariato, associazioni promozione sociale, onlus, imprese sociale.
Sia le imprese che i soggetti del terzo settore devono essere costituiti alla data del 1° gennaio 2020 e svolgere al 31 dicembre 2020 regolare attività economica rientrante nei codici ATECO ammessi.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese di capitale circolante sostenute successivamente al 23 luglio 2020 e rendicontati entro 180 giorni dalla data di sottoscrizione del provvedimento, concernenti le seguenti voci:
- materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell’impresa;
- utenze fornite su immobili, strumentali allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili;
- canoni di locazione relativi ad immobili destinati allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili;
- prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all’attività produttiva del soggetto beneficiario;
- costo del lavoro dipendente, con esclusione dei contratti di tirocinio e stage, che non benefici di alcun’altra agevolazione, anche indiretta, o a percezione successiva, dedicato all’attività presso l’unità locale destinataria dell’aiuto post emergenza sanitaria Covid-19;
- spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, per esigenze connesse alle attività dell’impresa;
- spese per l’apertura del conto corrente bancario dedicato alle spese richieste.
Le agevolazioni
Le agevolazioni concedibili, nei limiti del Regolamento de minimis, sono a fondo perduto nella misura del 100% delle spese ammissibili con un valore massimo di 25.000 euro.
La dotazione finanziaria complessivamente assegnata è pari a 30 milioni di euro.
Presentazione della domanda
Cultura Crea Plus sarà operativo dalle ore 12:00 del 19 Aprile 2021. Le domande devono essere presentate esclusivamente per via elettronica secondo le indicazioni fornite sul sito www.invitalia.it
Sportello Ricerca&Innovazione a cura di Knowledge for Business srl e TECUP srl Attivo uno sportello di supporto per progetti di R&S e accesso al credito di imposta, con la consulenza specialistica della Knowledge for Business – specializzata nella progettazione, accesso e gestione a fondi per ricerca e innovazione – e la TECUP srl, start up innovativa partecipata dalla Knowledge for Business specializzata in servizi per la ricerca e il trasferimento tecnologico Per info, appuntamenti on line, approfondimenti, contattaci a: incentivi@kforbusiness.it