- 1 Febbraio 2022
- Postato da: IlariaPagliuca
- Categoria: K4B Magazine

Nuovo avviso n.1/2022 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, che prevede lo stanziamento di risorse per il finanziamento di Piani Formativi.
La dotazione finanziaria stanziata è pari a 20.000.000€ ed è suddivisa tra le seguenti macro-aree:
-
- Piani con aziende aderenti beneficiarie del NORD (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento e di Bolzano), per 985.000,00€;
- Piani con aziende aderenti beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise), per 600.000,00€;
- Piani con aziende aderenti beneficiarie del SUD E ISOLE (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna), per 415.000,00€;
- Piani su base multi regionale, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale (minimo 5 aziende e 30 lavoratori). per 5.000.000,00€.
Soggetti beneficiari
Possono presentare la domanda di finanziamento soltanto le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti che siano aderenti a Fondimpresa e che non siano state già beneficiarie di Piani finanziati sull’avviso 1/2019 (salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato.
Condizioni di ammissibilità
Il piano deve in ogni caso prevedere, sempre a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti tra:
-
- Dipartimento di università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;
- Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;
- Centri nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE.
Il Piano formativo
- può comprendere tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);
- devono invece essere esclusi:
- cambiamenti o miglioramenti minori;
- aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso;
- la cessazione dell’utilizzazione di un processo;
- la mera sostituzione o estensione di beni strumentali;
- i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori;
- la produzione personalizzata;
- l’adattamento ai mercati locali;
- le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici;
- il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati;
Nel Piano sono ammesse azioni formative di livello avanzato o specialistico, mentre le azioni formative di livello base sono consentite solo se strettamente connesse all’innovazione digitale e/o tecnologica nelle aziende beneficiarie, nel limite massimo del 20% del totale delle ore di formazione del Piano.
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa e occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di processo o di prodotto.
Presentazione delle domande
Il piano formativo può essere presentato in qualsiasi momento a partire dalle ore 9.00 del 09 marzo 2022 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2022, esclusivamente tramite pec.
Per le imprese iscritte a Fondimpresa interessate è possibile rivolgersi al nostro servizio incentivi: incentivi@kforbusiness.it
Sportello Ricerca&Innovazione a cura di Knowledge for Business srl e TECUP srl Attivo uno sportello di supporto per progetti di R&S e accesso al credito di imposta, con la consulenza specialistica della Knowledge for Business – specializzata nella progettazione, accesso e gestione a fondi per ricerca e innovazione – e la TECUP srl, start up innovativa partecipata dalla Knowledge for Business specializzata in servizi per la ricerca e il trasferimento tecnologico. Per info, appuntamenti on line, approfondimenti, contattaci a: incentivi@kforbusiness.it