- 30 Novembre 2021
- Postato da: KforBusiness
- Categoria: K4B Magazine

Fondo Regionale per la Crescita della Regione Campania prevede investimenti che, mediante ristrutturazione, razionalizzazione, ammodernamento di impianti o processi produttivi, consentano un rilevante miglioramento delle prestazioni dell’impresa in termini di posizionamento competitivo al fine di determinare vantaggi competitivi da utilizzare nel lungo periodo.
In particolare, saranno agevolati i seguenti investimenti:
- Digitalizzazione e Industria 4.0;
- Sicurezza e sostenibilità sociale e ambientale;
- Nuovi modelli organizzativi.
Soggetti beneficiari
Microimprese (ivi compresi i liberi professionisti) e piccole imprese che, alla data della prima erogazione, abbiano almeno una sede operativa in Campania e che siano costituite da almeno 12 mesi.
Sono ammissibili tutti i settori Merceologici, tranne quelli esclusi dalla normativa “de minimis” (Agricoltura, Pesca e Acquacoltura).
Spese ammissibili
I programmi di aiuto prevedono spese ammissibili di importo compreso tra €30.000 e i €150.000, concessi in conformità e nei limiti del Regolamento de minimis.
In tali spese rientrano:
- macchinari
- impianti
- beni intangibili di accompagnamento ai processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale.
Le agevolazioni
La dotazione finanziarie complessiva è di 200milioni. Si tratta di un agevolazione:
- fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili in forma di contributo a fondo perduto;
- fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili in forma di anticipo rimborsabile (Credito Diretto) con un periodo di preammortamento minimo di un anno e con rimborso in un minimo di 60 mesi.
I progetti saranno agevolati dal Fondo Regionale per la Crescita secondo i seguenti criteri di valutazione:
- espansione della capacità produttiva;
- miglioramento del posizionamento competitivo;
- sostenibilità economico finanziaria.
Presentazione della domanda
I criteri di dettaglio saranno definiti nell’Avviso Pubblico di prossima emanazione che fisserà tempi e modalità di presentazione delle domande.
Sportello Ricerca&Innovazione a cura di Knowledge for Business srl e TECUP srl Attivo uno sportello di supporto per progetti di R&S e accesso al credito di imposta, con la consulenza specialistica della Knowledge for Business – specializzata nella progettazione, accesso e gestione a fondi per ricerca e innovazione – e la TECUP srl, start up innovativa partecipata dalla Knowledge for Business specializzata in servizi per la ricerca e il trasferimento tecnologico. Per info, appuntamenti on line, approfondimenti, contattaci a: incentivi@kforbusiness.it