Il Ministro della Salute ha pubblicato i primi 4 avvisi per la selezione di progetti da finanziare nell’ambito delle politiche europee di sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e rimozione degli squilibri economici e sociali.
Tra i risultati attesi dal Piano: comunità residenziali per gli anziani dotate di prodotti e servizi “intelligenti” grazie all’ICT; la mappatura delle alterazioni genomiche di patologie complesse ad elevato impatto come tumori, malattie del cuore e malattie del sistema nervoso per esempio Ictus, Alzheimer e Parkinson; Hub di ricerca clinica per lo sviluppo di terapie innovative.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Amministrazioni pubbliche e Enti del Servizio Sanitario Nazionale; Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS; Università; Enti di ricerca pubblici.
Si tratta di 5 traiettorie di sviluppo a cui corrispondono specifici avvisi pubblici:
- Traiettoria 1 “Active & Healthy Ageing – Tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare”
Realizzazione di una zona, all’interno del tessuto urbano, dotato di spazi abitativi autonomi con prodotti e servizi “intelligenti” basati su tecnologie ICT, con condivisione di servizi di assistenza socio sanitarie e di prima emergenza, nonchè servizi utili alla socializzazione per migliorare il tenore di vita delle persona anziane.
RISORSE FINANZIARIE: 16.975.000 euro
- Traiettoria 2 “eHealth, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività”
Realizzazione di network di istituti virtuali che possano garantire una diagnosi precoce e un adeguato follow up delle malattie ad altro impatto, promuovere la formazione per il perseguimento degli obiettivi della ricerca italiana in campo sanitario e nel trasferimento dei relativi risultati alla pratica clinica.
RISORSE FINANZIARIE: 16.975.000 euro
- Traiettoria 3 “Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata”
Realizzazione della mappatura delle alterazioni genomiche di patologie complesse e ad elevato impatto, quali le oncologiche, le neurologiche e le cardiologiche, per ottenere un significativo e concreto avanzamento delle conoscenze fisiologiche e della prevenzione, predizione e terapie personalizzate.
RISORSE FINANZIARIE: 58.200.000 euro
- Traiettoria 4 “Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico”
Creazione di HUB di ricerca clinica con ambiente per lo sviluppo di sistemi di produzione su larga scala.
RISORSE FINANZIARIE: 97.000.000 euro
- Traiettoria 5 “Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali”
Implementazione del network nazionale per il contrasto alla malnutrizione con creazione di centri di ricerca per l’ambito nutraceutico/nutrigenomico ed alimenti funzionali e rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche per lo sviluppo del settore gene editing, al fine di migliorare le caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari stessi e definire un “Modello di dieta locale sostenibile sulla base dei principi della DM”
RISORSE FINANZIARIE: 4.850.000 euro
Il Ministero della Salute ha aperto i primi quattro Avvisi. La durata dei progetti non potrà superare i 4 anni e la data di conclusione del POS fissata al 31 dicembre 2025.
Le risorse sono ripartite tra le due macro-aree territoriali secondo la chiave di riparto:
- 80% per i progetti da realizzare nelle aree del Mezzogiorno;
- 20% per i progetti da realizzare nelle aree del Centro-Nord.
Il contributo alla realizzazione dei progetti è a fondo perduto, a copertura massima dell’80% dei costi ammissibili del progetto.
Sportello Ricerca&Innovazione a cura di Knowledge for Business srl e TECUP srl Attivo uno sportello di supporto per progetti di R&S e accesso al credito di imposta, con la consulenza specialistica della Knowledge for Business – specializzata nella progettazione, accesso e gestione a fondi per ricerca e innovazione – e la TECUP srl, start up innovativa partecipata dalla Knowledge for Business specializzata in servizi per la ricerca e il trasferimento tecnologico Per info, appuntamenti on line, approfondimenti, contattaci a: incentivi@kforbusiness.it